Skip to content
Officina del Benessere 24

Blog / In Forma Con La Bici

  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti

CATEGORIE

  • Senza categoria
  • SPORT
  • BENESSERE

MESE

  • ottobre
  • novembre
  • Gennaio 2019
  • Gennaio 2018
  • Febbraio 2018
  • Marzo 2018
  • Aprile 2018
  • Maggio 2018
  • Giugno 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2018
  • Settembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Novembre 2018
  • Dicembre 2018

In Forma Con La Bici

11/08/2018
SPORT

Bicicletta: consigli per tenersi in forma
Durata o intensità

La durata e l’intensità dell’allenamento determinano in che modo bruciamo calorie. Occorre un po’ di pratica per trovare il giusto equilibrio tra questi due fattori. Dovete pedalare con un’intensità che sia adeguata al vostro livello di forma fisica ma che comunque richieda un certo sforzo. Inoltre è bene individuare una durata dell’attività che sia alla vostra portata. Se volete ottenere i migliori risultati, dovete ascoltare il vostro corpo e diventare i coach di voi stessi.

Passo lento e costante per un basso impatto

Se avete appena cominciato a fare esercizio fisico, vi consiglio di iniziare con una pedalata costante di moderata intensità. Provate un livello d’intensità intorno a 6-7 per una durata di 45-60 minuti.
Andare piano è particolarmente importante se siete dei veri principianti o se era molto tempo che non andavate in bici. Sono convinta che un esercizio d’intensità medio-bassa sia la cosa migliore per abituare il corpo. Traumatizzarlo con uno sforzo improvviso e intenso rischia solo di farvi passare la voglia di rimontare in sella.

Accelerare per bruciare più calorie

Aumentate l’intensità variando la velocità. Più veloce pedalate, più il corpo deve lavorare e spendere energia. Aumentate fino a un’intensità di 7-8.
Un po’ di varietà non guasta
L’allenamento a intervalli con la bicicletta è molto indicato per bruciare calorie e migliorare il livello di fitness cardiovascolare. Alternare periodi di bassa e elevata intensità può essere un’ottima opzione, soprattutto quando avete poco tempo. Periodi di riposo più brevi aumentano l’intensità dell’allenamento.

Resistenza contro sforzo per lo sviluppo muscolare

Includete salite e discese nei vostri percorsi per aumentare lo sforzo. Ricordate di usare/indossare sempre dispositivi di sicurezza, soprattutto il casco. Quando siete all’aperto, scegliete salite abbastanza ripide per fare lavorare di più i muscoli. Se fate cyclette, regolate la resistenza finché non trovate un livello sufficientemente impegnativo che però vi permetta di pedalare a un buon ritmo. Fate attenzione: se spingete troppo, rischiate di mettere inutilmente sotto sforzo eccessivo le ginocchia e incorrere in infortuni fastidiosi. Un consiglio quando fate cyclette: immaginate di essere in strada e domandatevi: “Riuscirei a fare questa salita senza perdere l’equilibrio?” Se la risposta è no, riducete un po’ la resistenza. Fate in modo che la cyclette riproduca il più possibile l’esperienza della bici su strada.

Una corsa di resistenza

Se volete migliorare la resistenza, dovete aumentare ogni volta la durata della sessione, che deve comunque essere commisurata al vostro livello di forma fisica. In generale dai 90 minuti in su viene considerata una pedalata di resistenza, ma se avete appena iniziato con la bicicletta, 30 minuti potrebbero essere un buon punto di partenza. Incrementate gradualmente distanza e durata, cercando di spingere ogni volta un po’ di più, ma se doveste avvertire dolori o fastidi insoliti, consultate un medico. Per evitare che le vostre uscite in bicicletta diventino noiose, provate a mettere in pratica questi miei consigli.

Samantha Clayton, AFAA, ISSA – Vice Presidente Performance sportiva e Fitness Herbalife

TORNA AGLI ARTICOLI

ARTICOLI CORRELATI

26/07/2019

I 5 Consigli Per Essere Come CR7

Aiutiamo il mondo dei calciatori !!! Si , hai capito bene , in questi 5 anni di mia attivita’ , come coach Del Benessere , mi sono con
LEGGI DI PIÙ
19/11/2018

Come Creare un piatto bilanciato e sano

LEGGI DI PIÙ
19/10/2018

Più Muscolo Con Piu’ Nutrienti…

Nutrienti essenziali per sviluppare la massa muscolare Tanti uomini che cercano di aumentare la muscolatura vogliono contemporaneamente perd
LEGGI DI PIÙ
04/10/2018

Salute in solo 10 minuti di Allenamento

LEGGI DI PIÙ
04/10/2018

Allenamento di Qualita’ o di Quantità?

Allenamento di intensità moderata contro Interval Training ad alta intensità Attuale attività fisica linee guida raccomandano 150 a più
LEGGI DI PIÙ
03/10/2018

Nutrire I Tuoi Muscoli

Nutrire i tuoi muscoli Allenamento di resistenza, insieme con la giusta quantità, tipo e tempi di assunzione di proteine, può aiutare i mu
LEGGI DI PIÙ
07/08/2018

Idratazione prima di tutto

La sua importanza non è di certo un segreto eppure anche l’idratazione, elemento chiave del benessere quotidiano, viene spesso trascu
LEGGI DI PIÙ
07/08/2018

1 ora di sport al giorno……

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) l’inattività fisica è la quarta causa di morte al mondo e circa 2 milion
LEGGI DI PIÙ
05/08/2018

Orario Migliore per Allenarsi

Quando allenarsi? I ritmi circadiani e l’esercizio fisico Data: lunedì, luglio 09 Il ritmo circadiano è un ciclo che si compie nel c
LEGGI DI PIÙ
TORNA AGLI ARTICOLI

Tel. +39 339 425 2259 – E-mail:  [email protected]

Bertulli Andrea – Via Galileo Galilei, 37 Castegnato (BS) – C.F. BRTNDR82B18B157C – P.Iva 03667920981 – Privacy Policy

Membro Indipendente Herbalife

Qualsiasi risultato o beneficio menzionato in questo sito internet non è da intendersi come promessa assoluta. I prodotti integrano un regime alimentare vario ed equilibrato e qualsiasi differenza in termini di forma

fisica controllo del peso e benessere dipende dal miglioramento generale delle abitudini alimentari. Ci teniamo anche a ricordare l’importanza dell’esercizio fisico come parte di uno stile di vita sano e attivo.

Up&Up - Agenzia Comunicazione Brescia